Perché IT Wallet non è una forma di controllo e ricatto. Ecco come funziona

Circolano teorie secondo cui IT Wallet sarebbe uno strumento di manipolazione e controllo dei cittadini.
Il timore riguarda la gestione dei dati personali.
Il portafoglio digitale fornisce moltissime opzioni per controllare i propri dati che ora non sono disponibili.
Quindi, IT Wallet e perché non è uno strumento di manipolazione e controllo.

@privacypride

https://www.open.online/2024/05/30/it-wallet-forma-controllo-ricatti-fake-come-funziona-fc/

  • noce72@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    2
    ·
    1 month ago

    Dopo anni di uso solo pagamenti elettronici, ultimamente mi sono riavvicinato all’uso del contante.

    Sapere di avere una piccola porzione di riservatezza mi fa sentire meno oppresso.

    Niente di ché, ma almeno se decido di comprare una bottiglia di acqua non deve saperlo per forza mezzo mondo e le agenzie statali in tempo reale.

    Non è che non ci sia modo di saperlo, si tratta però che per saperlo ci sia l’interesse specifico di voler sapere cosa ho acquistato io in quel momento e che questo richieda una sforzo specifico.

    Stessa cosa vale per la mia identità. Se faccio una transazione di persona dove mi identifico è chiaro che non SARA’ un segreto, ma allo stesso tempo non e necessario che questo venga saputo in tempo reale e senza nessuno sforzo specifico.

    Senza poi parlare del fatto che funzionerà solo su sistemi proprietari e altre perplessità legate agli strumenti digitali di stato e non.

    • JustSomebody@feddit.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      2
      ·
      1 month ago

      Ma alla fine non sarà obbligatorio, e comunque per molti servizi online l’identificazione è già richiesta

  • @informapirata @privacypride
    Intanto grazie per il link, interessante !
    Sarà da capire bene come verranno usati/conservati i dati… E’ tecnologia…se ben implementata può essere utile, altrimenti invasiva e vessatoria. E’ presto per dire che strada prenderà, a mio avviso.La cosa che mi preoccupa maggiormente è la mega concentrazione di dati… Ovvero, magari li proteggono benissimo e li usano con decenza, senza divenire vessatori…ma è da seguire…